Ryno Social

Ryno Social

RYNO SOCIAL

Ryno Social

Ryno Social

Videocamera per YouTube: quale scegliere? E per le dirette streaming? Guida e Recensioni

Migliori videocamere per YouTube: prezzi e modelli

Da quando Youtube ha iniziato a spopolare in tutto il mondo, è cresciuta parallelamente anche l’attenzione per le attrezzature utilizzate dagli youtuber. Tra queste, hanno avuto un’enorme evoluzione tecnologica le videocamere. Sul mercato, ne esistono di diverse tipologie e adatte a diversi tipi di utilizzo, dalla videocamera da piazzare nella postazione di registrazione in studio a quelle che si adattano al Vlog, anche per quei vlogger molto avventurosi che affrontano percorsi tortuosi e difficili in cui serve un’attrezzatura robusta e adatta a questo scopo.

Naturalmente, per quanto l’attrezzatura sia importante per emergere, nel successo di uno youtuber contano molto l’originalità e la creatività dei contenuti. Una strumentazione professionale è il modo per dare valore e qualità al proprio messaggio.

Se stai leggendo questa guida perché sei un aspirante youtuber o cerchi dei consigli per migliorare la tua attrezzatura video, troverai diversi suggerimenti che ti aiuteranno a scegliere la videocamera più adatta alle tue esigenze, partendo da quelle economiche per arrivare a modelli più avanzati e costosi.

Sicuramente, ti sarà capitato di vedere i video di altri creator sulla piattaforma di Youtube. In molti, non sanno cosa ci sia dietro alla realizzazione di un video. Creare un contenuto sembra molto semplice, ma occorre spendere ore di lavoro per l’ideazione, le riprese e l’editing.

Uno dei punti più importanti sono proprio le riprese video, e il risultato finale dipende dalla videocamera utilizzata. Sceglierla non è semplice. Ci sono infatti tantissimi modelli di diversi marchi.

Leggendo la guida potrai scoprire quali sono le principali caratteristiche da valutare quando scegli una videocamera e potrai, quindi, avere chiaro qual è il dispositivo che più fa al caso tuo.

Videocamera per Youtube

Se vuoi aggiornare la tua attrezzatura video, sicuramente sarai più avvantaggiato nella scelta della nuova videocamera perché avrai già chiare le caratteristiche che vorrai migliorare. Invece, se sei nuovo in questo settore e non hai mai acquistato una videocamera, scegliere sarà più complicato e avrai bisogno di informazioni dettagliate e consigli che potrai leggere di seguito.

Infatti, è molto importante avere delle conoscenze di base sul funzionamento di una videocamera o fotocamera per la registrazione di video. Questo ti aiuterà a comprendere meglio quale modello scegliere in base alla tipologia di video che realizzi nel tuo canale.

In molti si chiedono se sia meglio utilizzare, per Youtube, una Reflex o una Mirrorless. Questa è sicuramente uno delle prime scelte che dovrai affrontare anche tu quando dovrai comprare la tua videocamera.

In modo semplice ti spiegheremo le differenze. Le Reflex sono delle fotocamere che per poterti far visualizzare le immagini all’interno dell’apposito mirino utilizzano un particolare specchio che viene inserito dentro il corpo principale della macchina.
Non appena tu scatti, il meccanismo apre lo specchio e consente alla luce di passare e colpire il sensore.

Il motivo del peso e dell’ingombro maggiore delle Reflex è dovuto proprio a questo loro particolare funzionamento. Uno dei loro punti di forza, però, è l’autonomia della batteria che consente di utilizzarle per molto più tempo. Inoltre, essendo un tipo di tecnologia presente nel settore da tantissimi anni, è più semplice trovare degli obiettivi e scegliere tra diversi modelli e lunghezze focali.

Le fotocamere Mirrorless, al contrario delle Reflex, non hanno il meccanismo appena citato ma sono del tutto digitali. Il mirino, in queste macchine, è un piccolo schermo con tecnologia oled. Il più grande vantaggio per chi le utilizza, quindi, è la migliore maneggevolezza garantita da un peso e dimensioni ridotte.

Dal punto di vista del video, rispetto alla Reflex, hanno una migliore gestione del focus automatico e prestazioni più alte.
Dopo aver scelto la tipologia di tecnologia alla quale affidarti, nel decidere quale videocamera acquistare devi anche valutare il sensore ottimale per registrare video. Il nostro consiglio è il micro 4/3, apsc, full frame.

Queste sigle identificano le dimensioni del sensore. Quest’ultimo elemento non è altro che la parte della videocamera che cattura le immagini ed è determinante nella qualità finale dei video che caricherai sul tuo canale Youtube.

Maggiori saranno le qualità del sensore che sceglierai, migliore sarà la resa finale del video. Inoltre, un sensore di buon livello ti garantirà condizioni ottimali di registrazione anche nel caso di scarsa illuminazione. Svantaggio di questa scelta è il maggior peso e le maggiori dimensioni della videocamera. Inoltre, gli obiettivi avranno anche prezzi più alti. Quindi, se vuoi partire da un budget più basso, scegli la prossima soluzione.

Un sensore di dimensioni minori, infatti, ha un rapporto qualità/prezzo migliore. Un vantaggio è la possibilità di avere una videocamera molto più compatta e leggera. Infine, anche le ottiche saranno acquistabili a prezzi più accessibili e si potranno anche adattare vecchi obiettivi dal prezzo ancora più basso. Un esempio sono le mirrorless 4/3 che rappresenta, a detta di molti, il formato migliore per realizzare video.

Un altro aspetto molto importante, che crea spesso molta confusione, è la quantità di megapixel necessari per realizzare un buon video. A differenza delle credenze popolari, per ottenere un’alta qualità nei video non servono tantissimi megapixel.

Questo accade perché i frame che una videocamera registra durante le riprese video possono avere una risoluzione che non va oltre il 4K. Nella fotografia questi dati corrispondono a un’immagine di soli 8 megapixel. Andando oltre questa risoluzione, avviene la compressione che fa scendere, di conseguenza, la qualità.

Ecco svelato il motivo dei pochi megapixel presenti nelle videocamere di livello professionale. Quanto detto finora, sono le informazioni principali che devi ricercare nel modello di videocamera da acquistare per le tue riprese su Youtube.

Ma ci sono altri punti importanti da attenzionare. Quando registri dei video alcune funzionalità e caratteristiche non possono mancare. Una di queste, molto semplice ma funzionale, è lo schermo orientabile. Quando realizzi un tuo video, la maggior parte delle volte sarai da solo nella tua postazione o, nel caso si tratti di un Vlog, sarai tu stesso a riprenderti.

In entrambi i casi, avere uno schermo che ti permetta di vedere cosa stai riprendendo, e come lo stai facendo, è fondamentale per ottenere un’inquadratura pulita e che non escluda alcun dettaglio che vuoi inserire nel video.

Sono tanti i modelli in commercio che offrono questa funzione. A cambiare sono i gradi di rotazione dello schermo. Alcuni modelli hanno meccanismi perfettamente funzionanti, altri invece sono piuttosto limitati e poco sfruttabili.

Un’altra caratteristica molto importante è l’ingresso jack. Questo è molto importante per poter avere la possibilità di inserire un microfono esterno professionale e adatto alle riprese video. L’audio, infatti, è forse l’elemento più importante nel determinare la qualità di un video. Se lo spettatore non riesce a sentire bene quello che dici in un tuo video o percepisce fastidiosi rumori, sicuramente non guarderà una seconda volta i tuoi contenuti e non si iscriverà al tuo canale.

Una videocamera con ingresso microfono è, quindi, una caratteristica che devi assolutamente ricercare, anche perché non tutti i produttori di videocamere la inseriscono nei modelli di fascia bassa e media.

Se nel tuo canale proponi soprattutto dei Vlog, una delle caratteristiche imprescindibili che la tua videocamera deve avere è la stabilizzazione sul sensore. Questa funzionalità ti permetterà di poter camminare tranquillamente con la videocamera in mano eliminando i fastidiosi movimenti e le piccole scosse nella ripresa.

Nonostante esistano moderni software di editing che permettono di migliorare questi piccoli difetti durante la fase di montaggio, il risultato non sarà mai paragonabile a una ripresa effettuata con una videocamera stabilizzata.

L’ultimo consiglio riguarda la risoluzione da scegliere che determinerà anche quella dei video da caricare su Youtube. Tra Full HD e 4K, in molti opterebbero d’istinto per la seconda soluzione. Ma non è così scontata la scelta. Infatti, decidendo di optare per la risoluzione Full HD sebbene i tuoi video verranno girati a una risoluzione inferiore saranno perfetti per la visualizzazione nella maggior parte dei dispositivi attualmente presenti sul mercato.

I dispositivi mobile, per esempio, non integrano la risoluzione 4K che, invece, è presente maggiormente nelle moderne TV. Devi tenere in considerazione che, ormai, la maggior parte dell’utenza usufruisce dei contenuti video tramite smartphone.

Un vantaggio di scegliere questo formato è anche la maggiore leggerezza dei file che renderà più agevole anche il post produzione e l’upload sulla piattaforma.

Scegliere il 4K, invece, ti darà il massimo della risoluzione, con dettagli definiti e qualità senza paragoni. Uno dei più grandi vantaggi, sottolineato anche da professionisti del settore, è la possibilità di poter tagliare parte dell’inquadratura senza che si perda la qualità del video.

Lo svantaggio è quello di dover disporre di PC molto potenti che siano in grado di elaborare file di grandissime dimensioni come le clip registrate in 4K, molto pesanti soprattutto per la fase di renderizzazione e per l’upload su Youtube.

Migliore videocamera per video Youtube

Il settore delle videocamere per Youtube è molto ricco e vario. Scegliere la migliore non è sicuramente semplice. Ma c’è un modello di videocamera che ha ricevuto i migliori feedback dagli utenti che l’hanno utilizzata. Si tratta dalla Sony A6600.
È una videocamera che si presta in modo particolare a essere utilizzata per girare video per Youtube.

Con questo non si intende che sia il miglior modello in assoluto, ma per le caratteristiche che richiede il lavoro di youtuber è la soluzione migliore.

Innanzitutto, è dotata di uno schermo flip che può essere ruotato fino a 180 gradi, molto utile per chi vuole controllare l’inquadratura sia durante le riprese in studio che nei Vlog. Questo modello presenta anche il pratico jack per poter installare un microfono esterno o una cuffia. Inoltre, è dotata di un sistema di stabilizzazione a cinque assi e un potente focus automatico in grado di rilevare gli occhi.

Tutte queste sono caratteristiche che, come elencato precedentemente, la videocamera di uno youtuber deve possedere.
La risoluzione massima di registrazione di questo modello della Sony è il 4K con un sensore APS-C. La qualità ti lascerà senza fiato. I tuoi video saranno ricchi di dettagli ed estremamente luminosi. I colori, poi, avranno una grande vivacità ma allo stesso tempo saranno equilibrati.

In definitiva, questa videocamera possiede non solo tutte le funzionalità utili a uno youtuber ma anche funzioni più avanzate che, prendendo dimestichezza con il dispositivo e anche con le tecniche di ripresa, potrebbero consentirti di migliorare ulteriormente la qualità dei tuoi video.

Il prezzo della videocamera super i mille euro e non ha obiettivi in dotazione. Sicuramente non è un modello molto economico, ma le sue caratteristiche giustificano il prezzo alto.

Buona videocamera per video Youtube

Se cerchi una videocamera di buona qualità, che si inserisca nella fascia media del settore, l’ideale è la Canon PowerShot G7 X Mark II. Questo modello del famoso marchio di fotocamere consente di effettuare riprese in 4K ed è dotato di un’entrata per microfono esterno. Inoltre, ti permetterà di trasmettere delle live proprio sul tuo canale Youtube.

La messa a fuoco automatica funziona in maniera ottimale ed è presente il sensore CMOS dalle dimensioni di 1 pollice che consente di realizzare video di ottima qualità.

Ad un prezzo conveniente potrai avere una videocamera perfetta per Youtube.

Videocamera per Youtube economica

Per quanto riguarda la fascia più economica, una buona videocamera è la Panasonic Lumix G80, adatta sia per un uso in studio che per Vlog.

Una delle caratteristiche più importanti è la presenza della stabilizzazione che permette di registrare video anche in movimento. Inoltre, ha un’ottima qualità video ed è impermeabile.

Altre caratteristiche da citare sono: lo schermo reclinabile, l’entrata per microfono esterno, il basso costo degli obiettivi.

Quale videocamera per Youtube?

Registrare dei video è un’azione un po’ generica. Si possono realizzare video per diversi scopi e a livelli vari, partendo da quelli amatoriali fino alle produzioni professionali.

Proprio per questo motivo, le case produttrici si sono sempre più indirizzate nella realizzazione di vari modelli che riescano a intercettare le diverse esigenze dei videomaker. Una di queste categorie sono gli youtuber, dei veri e propri creator che realizzano video di diverso tipo che necessitano videocamere diverse. Uno stesso youtuber, infatti, possiede spesso più di una videocamera che adopera in base alla tipologia di video che intende realizzare.

Principalmente, oltre alle Reflex e Mirrorless già citate, sono due le tipologie più indicate alla realizzazione di video per Youtube. La prima sono le Handy Cam, ovvero modelli di videocamere che possono essere utilizzate anche con una sola mano. Sono molto leggere, compatte e molto pratiche da utilizzare.

Altro modello molto utilizzato dagli youtuber per particolari riprese o in canali dedicati a sport, moto Vlog, e così via, sono le Action cam. Queste videocamere sono realizzate appositamente per chi vuole ottenere delle riprese molto più dinamiche ed emozionanti. Sono ideali per chi pratica sport estremi, per i video sott’acqua e molto altro ancora.

Si tratta di una tipologia molto diversa, anche strutturalmente, dalle altre videocamere fin qui elencate. Infatti, sono estremamente piccole, con obiettivi ridotti e incorporati nella struttura.

Videocamera per diretta streaming Youtube

Se vuoi realizzare delle dirette streaming, il modello ideale di videocamera è la Logitech StreamCam, realizzata da uno dei brand più famosi per la realizzazione di webcam. Ideale se realizzi spesso dei contenuti in live streaming, questo modello della Logitech è sicuramente uno dei più completi attualmente disponibili sul mercato.

Potrai effettuare riprese anche in verticale e a una risoluzione di 1080p e 60 fps, ideale per le live su Youtube e altre piattaforme di streaming. Equipaggiata con un collegamento USB-C, offre una trasmissione molto veloce e di qualità.