Ryno Social

Ryno Social

RYNO SOCIAL

Ryno Social

Ryno Social

Sedia da YouTuber, girevole e da gaming: guida alla scelta, recensioni e prezzi

Migliori sedie da YouTuber: prezzi e modelli

Chi registra e pubblica video su Youtube con molta costanza, sia per lavoro che per passione, rientra in una nuova e ormai conosciuta categoria di utenti del web detta youtuber.

Svolgere questo lavoro significa stare per ore seduti davanti a un PC, sia per la fase di progettazione e registrazione dei video, sia per le successive operazioni di editing. Molti youtuber, a parte i Vlogger, registrano i propri video in casa e uno degli elementi che più risalta agli occhi di chi guarda un video è la sedia.

Solitamente, uno youtuber professionale usa una sedia comoda, imbottita e dal design moderno.

Se anche tu vuoi aspirare a diventare uno youtuber o hai già iniziato il tuo percorso, in questa guida troverai numerosi consigli su come scegliere una sedia professionale da youtuber e da gaming.

Sedia da Youtuber

Soprattutto a partire dal 2010, quando la fama di Youtube ha ottenuto un successo planetario, è cresciuto sempre più il numero di utenti che ha provato a spopolare in questa piattaforma. In molti, pur partendo da zero e con attrezzature amatoriali, sono riusciti a scalare la vetta del successo e far diventare quelle che era, inizialmente, una passione, un vero e proprio lavoro: lo youtuber.

Chi svolge questa attività pubblica giornalmente almeno un video e ottiene, dalla monetizzazione e dalle partnership, un guadagno mensile, che varia in base alla popolarità del canale.

È chiaro che per lavorare ore e ore davanti a un PC, intrattenendo il pubblico, serva una postazione tecnologicamente adeguata e, soprattutto, confortevole. Infatti, in questi anni sempre più aziende si sono specializzate nella realizzazione di arredamenti specifici per le postazioni di youtuber e streamer. Tra questi elementi spiccano le sedie.

La sedia da youtuber, conosciuta meglio come sedia da gaming (in quanto i primi youtuber erano quasi tutti gamer), si distingue per la sua ergonomia, la morbidezza, la qualità dei materiali e la comodità.

La loro particolare forma ricorda i sedili delle auto da corsa. Infatti, presentano uno schienale molto alto, un poggiatesta dotato di cuscino e dei robusti braccioli con imbottitura. Un’altra caratteristica molto importante è la possibilità di inclinare la sedia e sistemarla in diverse posizioni, adattabili alle proprie specifiche esigenze. Inoltre, dietro queste sedie ci sono studi ben precisi che garantiscono la salute della muscolatura e della colonna vertebrale.

Le sedie per youtuber si distinguono anche per il design moderno e dai colori sgargianti che aiutano a dare più valore alla propria postazione.

Attualmente, sul mercato, esistono tantissime aziende produttrici di queste sedie e infiniti modelli tra cui scegliere. Quindi, riuscire a trovare il modello che più si addice alle tue esigenze non sarà sicuramente semplice.

Per poterti orientare, devi prendere in considerazione diverse caratteristiche come: le dimensioni, il design, la tipologia di materiali utilizzati, il livello di ergonomia offerto e altri fattori sia estetici che tecnici.

In questa guida, oltre a trovare dei suggerimenti su come scegliere la migliore sedia da youtuber, potrai anche consultare qualche esempio pratico.

Sedie da gaming Youtuber

Vediamo quali sono le caratteristiche che devi valutare quando decidi di acquistare una sedia da gaming. Per prima cosa, devi tenere in considerazione la comodità. È una delle caratteristiche più importanti quando compri una sedia di questo genere. Infatti, dovrai passare molto tempo seduto davanti al PC per registrare e montare, e avere un supporto che ti garantisca una giusta postura è fondamentale. In questo modo non verranno sollecitati né i muscoli del collo né quelli della schiena.

Gli elementi che contribuiscono in modo determinante a garantire la giusta postura sono: lo schienale, i braccioli, l’inclinazione e l’imbottitura. Inoltre, se vuoi migliorare ulteriormente il comfort, puoi anche decidere di aggiungere degli accessori specifici alla sedia.

Solitamente, le sedie professionali per gaming hanno uno schienale progettato in modo da garantire la massima ergonomia. La giusta curvatura di questo elemento si adatterà, in maniera precisa, alla tua colonna vertebrale, assicurandoti un’adeguata postura per tutto il tempo che passerai seduto a lavorare sulla sedia.

Altro elemento molto importante sono le leggere curvature che una sedia da gaming presenta nella parte laterale della sua struttura. Questi supporti ti daranno una piacevole sensazione di avvolgimento e stabilità che aumenterà il tuo comfort. Inoltre, considera anche l’inclinazione della sedia che vuoi acquistare. Una sedia da gaming, infatti, ti permette di inclinarti in diverse posizioni.

I modelli presenti sul mercato si inclinano, di solito, tra 90 e i 180° (e tutte le posizioni intermedie tra questi due valori). Posiziona la sedia all’inclinazione che più preferisci e che ti dà la migliore sensazione di comfort.

Altro elemento fondamentale per valutare la comodità di una sedia sono i braccioli. I modelli più professionali ti consentono di poterli regolare in altezza e di chiuderli quando non servono. Inoltre, è importante che siano utilizzati dei tessuti traspiranti e anallergici per il rivestimento e l’imbottitura.

Quest’ultima è importantissima in tutta la struttura e non solo nei braccioli. Il suo spessore deve essere studiato con cura in modo che non sia né troppo spesso e scomodo ma nemmeno così sottile da avere una breve durata nel tempo.

Come accennato precedentemente, puoi personalizzare la tua sedia con ulteriori accessori come i poggiatesta imbottiti e altri piccoli cuscini da porre nella seduta o nella zona lombare. Questo aumenterà il tuo comfort e renderà il tuo lavoro molto più semplice e piacevole.

Dopo tutti gli elementi che caratterizzano la comodità, devi valutare la qualità e la tipologia dei materiali. Questa caratteristica, infatti, può essere determinante e fare la differenza in termini di comfort e resistenza nel tempo.

All’interno delle fasce più economiche troverai delle sedie che presentano una struttura in alluminio, materiale sicuramente molto leggero e che si addice a chi desidera una sedia semplice da spostare. Valuta questa tipologia di materiale se non vuoi investire un alto budget e non ti interessa, in modo particolare, la durata nel tempo. Di solito, chi sceglie questi modelli è chi ha iniziato da poco la sua attività da youtuber e non sa se riuscirà ad ottenere successo.

Se, invece, vuoi acquistare un prodotto più professionale che ti garantisca maggiore stabilità e durata nel tempo, senza rinunciare alla leggerezza, opta per le sedie da gaming realizzate in alluminio e plastica dura. Questi modelli, oltre a essere anche facili da spostare, ti garantiranno una maggiore e più affidabile resistenza al peso.

Infine, se il tuo livello è già alto o vuoi investire un budget maggiore, i modelli Pro di sedie da gaming sono quelle con struttura in acciaio, materiale che ti assicura la migliore durata e resistenza.

Unica pecca di questi modelli è il peso non indifferente che rende difficile spostarle. Naturalmente, molto dipende dalle tue esigenze. Se utilizzi la sedia sempre nella stessa postazione e non hai bisogno di spostarla, puoi tranquillamente orientarti verso questo materiale.

Dopo aver valutato il materiale di costruzione della struttura della sedia, adesso è il momento dei rivestimenti. I modelli più professionali e di design sono realizzati in pelle o eco-pelle, che combina alla resistenza anche una notevole morbidezza e il giusto comfort.

Nonostante queste ottime caratteristiche, questi materiali presentano anche dei piccoli svantaggi. Infatti, durante l’inverno la superficie sarà fredda mentre nei mesi più caldi tenderà a diventare molto calda. Questo ne limita la traspirazione e aumenta la difficoltà di pulizia.

Per poter ovviare a questo problema, orientati su modelli costruiti con materiali particolari e traspiranti per il rivestimento. Nonostante questi tessuti siano meno belli da vedere e meno morbidi al tatto rispetto ai precedenti, se una delle caratteristiche che ricerchi è la traspirazione questa è, sicuramente, la scelta migliore. Inoltre, questi tessuti sono molto più semplici da pulire, basta passare un panno umido per poter eliminare sporcizia o eventuali macchie.

Altro elemento che devi valutare è il design, in modo particolare i colori. Se preferisci orientarti su un design molto pulito e semplice il suggerimento è di valutare l’acquisto di sedie da gaming molto simili, nel design, alle classiche sedie da ufficio.

Lo schienale sarà sempre alto e sarà presente anche il poggiatesta, così come tutti gli altri elementi tipici di una sedia da gaming (braccioli, imbottitura e così via). Se hai invece uno studio tutto tuo e una postazione curata, puoi scegliere tra i tanti modelli dal design moderno e innovativo con inclinazione molto più personalizzabile.

Se il tuo canale non si occupa soltanto di gaming ma utilizzi la sedia per diverse tipologie di video, puoi anche scegliere un mix tra i due precedenti modelli. Sul mercato, infatti, esistono delle sedie da youtuber che si adattano, perfettamente, sia al gaming che a una classica impostazione da ufficio.

In definitiva, il design e i colori dipendono dai tuoi gusti personali e dallo stile dell’ambiente in cui verrà collocata la sedia. Molto importante è, naturalmente, anche il budget che vuoi investire. Più alto sarà, maggiore sarà la cura di ogni dettaglio nella sedia che andrai ad acquistare.

Infine, alcune aziende consentono anche di poter personalizzare i tessuti inserendo delle incisioni con il nome del tuo canale e il tuo logo.

Ultimo elemento che devi tenere in considerazione quando acquisti una sedia è il grado di personalizzazione e gli accessori che puoi aggiungere. Molte aziende hanno messo in commercio particolari modelli di sedie che hanno molte funzioni e accessori che ne aumentano il comfort e danno un tocco maggiore di design.

Oltre alle ruote, che possono essere dotate di materiali di qualità e anti graffio, le sedie più professionali hanno una leva sotto la seduta che consente di modificare l’altezza della sedia, sia verso l’alto che verso il basso.

Oltre ai già citati cuscini, che si possono porre dietro il collo, sopra la seduta o all’altezza della zona lombare, le sedie da gaming possono anche essere equipaggiate con particolari sistemi di led, gestibili da telecomando.

Questa illuminazione viene posta sui braccioli e sullo schienale ed è possibile scegliere tra diversi colori e intensità.
Inoltre, un altra caratteristica che in pochi conoscono è il sistema di speaker che alcuni modelli hanno in dotazione. Questi altoparlanti consentono di ascoltare la musica mentre si registra un video o gli effetti del gioco durante il gaming.

Naturalmente, caratteristiche del suono (bassi, alti, medi, equalizzazione, etc.) e volume sono regolabili da remoto.
Infine, se passi tantissime ore a registrare davanti al PC o a montare video, un utile accessorio è il poggiapiedi.

Migliore sedia da gaming Youtube

In questa guida ti suggeriamo uno dei migliori modelli attualmente sul mercato nel settore delle sedie da gaming. Si tratta della DXRacer Formula F11, tra i modelli più apprezzati e acquistati dagli youtuber che si occupano di gaming in tutto il mondo. Infatti, una delle sue principali caratteristiche è la versatilità.

Questa sedia da gaming, progettata in maniera specifica per chi pratica eSports, è dotata di un comodo cuscino nella zona lombare e di un un poggiatesta che assicura il giusto comfort e previene problematiche alla zona cervicale. Anche grazie a questi utili accessori, potrai passare tante ore in estrema comodità svolgendo il tuo lavoro da youtuber.

La struttura della sedia è realizzata in acciaio, il materiale di costruzione più robusto sul mercato in questo settore. Alla base, con inserti in alluminio, sono presenti delle ruote di qualità che non graffiano le superfici. L’imbottitura, invece, è stata realizzata utilizzando schiuma fredda (che garantisce la massima traspirazione) ed eco-pelle, molto elegante e robusta.

Lo schienale, invece, molto solido e confortevole, ti garantisce la giusta postura e previene dolori alla schiena, tutelando la delicata colonna vertebrale. Può essere inclinato fino a 135 gradi.

Sedia da Youtuber: prezzo

Puoi trovare sedie da youtuber di diverso prezzo, da quelle più economiche a quelle per le quali dovrai investire una somma molto più alta. Tutto dipende, dal tuo budget e dalle tue specifiche esigenze.

In media, una sedia da youtuber di buona qualità e per un uso standard costa, circa, 100 euro. Spostandoti, invece, in una fascia di qualità medio-alta, dovrai sostenere una spesa che varia da un minimo di 200 euro a un massimo di circa 500 euro.

Invece, se desideri acquistare una sedia professionale e dotata di diversi accessori le cifre salgono notevolmente superando soglia 1000 euro e arrivando, addirittura, ai 2000 euro.

Tutti dipende dal grado di personalizzazione, i materiali di costruzione, i meccanismi per la regolazione della sedia e così via. Inoltre, un altro fattore che incide sul prezzo finale è anche la fama del brand a cui sceglierai di affidarti.

Quindi, prima di procedere all’acquisto, valuta attentamente le tue esigenze e stabilisci un budget oltre il quale non andare. In questo modo sarai sicura di comprare la sedia più adatta a te e al giusto prezzo.

Se trascorri molto tempo davanti al PC o a una console e fai lo youtuber per lavoro evita la fascia economica e orientati, almeno, su quella medio-alta.

Sedia girevole da Youtuber

Uno dei migliori modelli di sedie da youtuber girevoli è la Vertagear S-Line SL5000. Questo modello consente di impostare tantissime diverse regolazioni per consentirti di giocare per tantissime ore.

Molto curati i meccanismi e i dettagli, come le cuciture. La sua struttura è molto solida grazie al telaio in acciaio indistruttibile e garantito a vita. L’imbottitura è realizzata in schiuma di qualità e alta densità che non perderà mai la forma e la comodità. Il rivestimento è in PVC.

I pratici braccioli possono essere regolati in quattro direzioni per adattarsi al meglio alle tue esigenze. Lo schienale può essere inclinato dai 90° ai 170° e il sistema girevole consente di muoversi in libertà e di ruotare a 360°