Ryno Social
Negli ultimi anni sono sempre più le persone che tentano di ottenere successo tramite la pubblicazione di video su Youtube. Questa piattaforma ha riscosso un successo così importante da favorire la nascita di diversi siti concorrenti che, però, non sono riusciti a raggiungere la stessa notorietà e lo stesso numero di utenti.
Molti dei creator presenti su Youtube svolgono la loro attività per passione mentre per altri, il ruolo dello youtuber è diventato un lavoro e un vero e proprio business. Se stai leggendo questa guida perché anche tu sogni di diventare un famoso youtuber e vuoi tentare di scalare la vetta che porta al successo in questa piattaforma, ti daremo alcuni utili consigli che riguardano un elemento imprescindibile per poter svolgere questa attività: il microfono.
Se vuoi intraprendere questa attività con impegno e professionalità, per prima cosa devi realizzare una tua postazione di qualità nella quale prevedere attrezzature adeguate alla tua tipologia di video e alle tue specifiche esigenze.
Tra le tue attrezzature, non può certamente mancare un buon microfono. L’audio, infatti, è uno di quegli elementi che può influire sul successo dei tuoi contenuti e sulla percezione che gli utenti avranno del tuo canale. Il mercato è pieno di microfoni di ogni tipo e per ogni esigenza. Orientarsi non è sicuramente semplice. Questa guida, infatti, ti servirà per capire meglio quali sono le diverse tipologie di microfoni utili a uno youtuber e i modelli migliori in termini di rapporto qualità/prezzo.
Ricorda che la qualità del video non è tutto. In molti cadono nell’errore di investire tutto il loro budget nel comparto video, limitando l’investimento per l’audio. Il segreto, invece, è riuscire a trovare un equilibrio perfetto tra qualità del video e dell’audio. Soltanto in questo modo potrai emergere e distinguerti rispetto agli altri canali concorrenti.
Nella parte iniziale di questa guida avrai la possibilità di conoscere tutte le principali caratteristiche da prendere in considerazione quando acquisti un microfono per la tua postazione. Alla fine avrai le informazioni che ti serviranno per decidere su quale tipologia di prodotto orientarti.
Vediamo, quindi, le diverse caratteristiche dei microfoni per Youtube.
Quando scegli di acquistare un microfono da youtuber sono tanti gli aspetti che devi considerare. Conoscere le giuste caratteristiche di cui tener conto ti aiuterà nel valutare meglio il tipo di modello da scegliere.
I tre principali elementi da attenzionare sono: la dinamica, la direzionalità e il posizionamento. Quando registri i vuoi video, se modifichi spesso la location per le riprese, dovrai puntare su in microfono che funzioni in diverse occasioni e non su un modello con soltanto una funzione specifica. Quindi, in questo caso meglio puntare su un microfono omnidirezionale. Questa tipologia, infatti, riesce a catturare il suono da diverse direzioni.
Gli altri modelli, invece, che rientrano tra i microfoni lavalier e shotgun, sono maggiormente indicati se registri dei video da posizione ravvicinata. In questo modo eviterai che ci siano delle distorsioni nella registrazione audio.
Altra caratteristica di cui tener conto è l’alimentazione del microfono. Se questo funziona a batteria, devi considerarne la durata. Infatti, molti modelli di microfoni sfruttano le batterie delle fotocamere.
In questi casi, ti consigliamo di acquistare una batteria aggiuntiva in modo da poter rimediare in caso di emergenze durante la registrazione. Altri modelli di microfono, invece, sono muniti di cavo. Questi vanno collegati a un PC o direttamente alla fotocamera.
Se utilizzi, nel tuo PC, una scheda di acquisizione audio, devi tener conto del fatto che alcuni microfoni potrebbero non funzionare in modo corretto. Infatti, potrebbe servirti un modulo aggiuntivo per quei microfoni che utilizzano un connettore di tipo XLR, invece della classica porta USB.
Quindi, in questo caso dovrai acquistare un adattatore XLR. È importante controllare prima dell’acquisto se il modello di microfono possiede una porta USB o necessita di un adattatore.
I microfoni per youtuber si inseriscono in diverse fasce di prezzo. Sebbene esistano dei modelli venduti a meno di 100 euro, se vuoi ottenere un risultato di qualità ti consigliamo di evitare di orientarti verso questa scelta.
Infatti, per dare valore ai tuoi video necessiti di un microfono di qualità che ti permetta di non avere problemi durante la registrazione e che ti garantisca un audio di qualità perfetta. Immagina di spendere ore per registrare un video e poi scoprire che la parte audio contenga problemi e distorsioni. Significherebbe aver buttato molto del tuo tempo e aver perso un contenuto.
Come già accennato, la buona riuscita di un video e il suo successo dipendono, in buona parte, dalla qualità dell’audio. Nessun utente guarderà i tuoi contenuti se non avrai curato l’audio. Non importa se la parte video sia di ottima qualità e ben fatta. Se non riesci a ottenere un giusto equilibrio di questi due elementi, non avrai mai successo in questo settore.
Quindi è fondamentale orientarti su un prodotto di qualità che abbia un costo adeguato al risultato finale che potrai ottenere. Valuta il tuo budget e orientati su un prodotto che sia adeguato alle tue esigenze. Se miri a raggiungere un risultato professionale, escludi i prodotti sotto i 100 euro ma vai oltre questa cifra.
Troverai ottimi microfoni nella fascia di prezzo che va dai 100 ai 300 euro. Se, invece, hai una disponibilità maggiore ed esigenze particolari (nel caso, ad esempio, tu gestisca un canale musicale) puoi investire una cifra ancora più alta per ottenere un risultato di livello ancora superiore.
Quando utilizzi un microfono da studio per realizzare dei video per Youtube devi seguire alcuni utili consigli che ti aiuteranno a migliorare il risultato del tuo audio.
Innanzitutto, devi risolvere un problema che spesso si verifica quando si registra la voce tramite un microfono da studio: la percezione della lettera P che crea un effetto di aria molto fastidioso e sgradevole, come se fosse in piccolo scoppiettio. Per ovviare a questo problema, devi inserire nelle tue attrezzature audio un filtro specifico per i microfoni da studio chiamato anti-pop o pop-filter.
Questi accessori per microfoni sono costituiti da un tessuto o da una struttura in ferro e possono essere applicati direttamente sul microfono o sull’asta che lo sorregge. Grazie a questo filtro, potrai bloccare questo brutto effetto causato dall’emissioni di alcuni suoni e dall’effetto dell’aria che ne consegue.
Puoi decidere di lasciare il filtro sempre montato così da non dimenticarlo quando inizi una sessione di registrazione o una live su Youtube.
Quando, invece, decidi di acquistare un microfono a condensatore per la tua postazione Youtube, non devi dimenticare che questa tipologia di microfono necessita di un accessorio, un preamplificatore. Questo è un sistema che consente di dare al microfono quella che, in gergo tecnico, viene chiamata phantom power, cioè una tensione continua di 48 volt.
Senza questo strumento aggiuntivo, i microfoni a condensatore non potranno funzionare. Ma attenzione, il segnale non viene amplificato. Infatti, i phatom power non riguardano, nella maniera più assoluta, l’amplificazione del segnale.
Altro elemento fondamentale di cui tener conto quando utilizzi un microfono nella tua postazione fissa è la distanza che devi mantenere dalla fonte di registrazione audio. Partiamo con il precisare che se ti avvicinerai verso il microfono riuscirai a ridurre il rumore, avrai un riverbero minore e un maggiore effetto di prossimità.
I primi due elementi, quando si registra l’audio per Youtube, devono essere ridotti al minimo e, quindi, assumere una posizione che ti permetta di stare vicino al microfono è un vantaggio in questo senso.
Di contro, come detto, aumenteranno le frequenze basse, quelle che generano il cosiddetto effetto di prossimità. Se vuoi che la tua voce risulti calda puoi anche tenere questo effetto. Molto dipende, quindi, dalla tipologia di video che realizzi. Se hai un canale, ad esempio, in cui realizzi tutorial per uno strumento musicale come la chitarra acustica, le frequenze basse rovineranno il risultato finale.
Quindi, quale è la migliore soluzione? Ti consigliamo di effettuare dei test, per la precisione due. Nel primo caso registra il tuo audio ponendoti vicino al microfono e poi ripeti la stessa registrazione a una distanza tra i dieci e i venti centimetri dal microfono.
Valuta i due risultati e scegli quello che più ti soddisfa.
Se sei un Vlogger e realizzi, quasi sempre, i tuoi video in ambienti esterni, dovrai valutare l’acquisto di un microfono specifico che si adatti alla tua fotocamera o videocamera.
Se pensi che sia sufficiente utilizzare i microfoni integrati in questi dispositivi ti sbagli. Infatti, la qualità di questi dispositivi interni è pessima e non ti consente di ridurre rumori esterni e l’effetto del vento. Invece, se desideri aumentare, in modo considerevole, la qualità del tuo video abbinandogli un audio professionale, devi acquistare un microfono esterno.
Ricorda che, per riuscire a creare più coinvolgimento verso lo spettatore, l’audio è fondamentale. È inutile ottenere registrazioni video alla massima definizione se poi l’audio sarà pieno di disturbi e non sarà chiaro e comprensibile.
Tra i dispositivi migliori sul mercato, ti consigliamo i seguenti per il loro ottimo rapporto qualità/prezzo. Il primo microfono è il Rode Videomic PRO Plus. Può essere utilizzato sia con fotocamere Reflex che Mirrorless. Questo microfono ha tre diverse modalità di alimentazione: tramite una batteria al litio specifica che può, naturalmente, essere ricaricata; utilizzando due batterie di tipo AA; tramite presa micro-USB.
Le caratteristiche principali di questo microfono sono l’ottima attenuazione dei rumori di fondo e la riduzione del rumore del vento. Infatti, è particolarmente amato da chi lo utilizza per riprese video all’esterno.
Per quanto riguarda le dimensioni, sicuramente non si distingue per la compattezza e leggerezza. Se hai dei problemi di spazio o vuoi un microfono più semplice da trasportare, forse dovresti orientarti su altri modelli. Se, invece, lo spazio non è un problema, questo microfono è una delle migliori soluzioni per esterno attualmente sul mercato.
Se il tuo budget lo permette, puoi spingerti verso un prodotto di fascia superiore della Rode, ovvero il Rode Stereo VideoMic, ideale per DSLR e Mirrorless. La sua qualità ti lascerà senza parole. Se vuoi investire una cifra consistente nel comparto audio, questa è una di quelle soluzioni per cui vale la pena spendere un po’ di più. Molto performante nelle registrazioni di suoni ambiente e per registrazioni live.
Se, invece, il vostro lavoro si limita ai dialoghi, basterà acquistare il modello precedente.
Infine, il Rode Wireless Go, per chi cerca una soluzione senza fili e portatile. Ideale per chi ha problemi di spazio ed è alla ricerca di un modello di microfono di piccole dimensioni per esterno. Questo dispositivo è composto da due parti, un ricevitore e un trasmettitore. La comunicazione tra queste parti può avvenire a una distanza che arriva ai 70 metri e sfrutta una connessione senza fili 2.4Ghz.
Chi lo ha testato ha apprezzato la qualità del suo audio. I vantaggi principali sono piccole dimensioni, leggerezza, facilità di trasporto e ricarica tramite porta USB-C. Questo microfono si addice perfettamente anche a chi vuole realizzare dei video professionali, come interviste, reportage, e così via e per chi vuole munirsi di una strumentazione di registrazione video e audio molto semplice da trasportare.
Quando devi acquistare un microfono per Youtube, sicuramente i diversi shop online sono una scelta valida che ti faranno risparmiare molto denaro e tempo. Soprattutto i grandi e noti marketplace online, data la grande concorrenza interna, offrono dei prezzi molto più vantaggiosi rispetto a quelli dei negozi fisici.
Inoltre, acquistando in un negozio online avrai la possibilità di poterti affidare anche alle recensioni vere e verificate di altri utenti che hanno condiviso la loro esperienza di utilizzo con il microfono che intendi acquistare.
Tra i modelli presenti, al momento, online ti consigliamo alcune tipologie molto adatte alla registrazione di audio per i video su Youtube.
Tra i microfoni USB, molto semplici da utilizzare e installare, spicca il Rode NT-USB un microfono a condensatore cardioide da studio che presenta la connessione USB. Questo dispositivo è dotato di un treppiede che riesce a ridurre i rumori e le vibrazioni.
Per quanto riguarda la qualità del suono è ottima e questo modello si configura come uno dei più apprezzati dagli youtuber. Il suo prezzo è accessibile e si colloca nella fascia tra i 100 e i 200 euro.
Un altro modello di microfono, che avrai visto in moltissimi video anche di youtuber molto famosi, è il noto Blue Yeti. Questo dispositivo ha avuto un grande successo proprio per la sua eccellente qualità del suono e per le varie funzioni che offre, nonostante il prezzo non eccessivo.
Questo microfono presenta tre capsule microfoniche a condensatore. Grazie a questa caratteristica il microfono permette di poter selezionare quattro modelli differenti di pickup.
In molti casi è possibile trovarlo anche a meno di 100 euro. Si tratta di uno di quei pochi modelli validi in quella fascia di prezzo.
Infine, in questo microfono è possibile silenziare l’audio tramite un pratico pulsante, si può regolare il controllo del guadano e presenta il jack per le cuffie.
Come hai potuto appurare da questa guida, acquistare un microfono di qualità è fondamentale se vuoi emergere su Youtube. Scegli un modello di qualità e che si addica, perfettamente, alla tipologia di video che realizzi. Ricorda che avere strumentazioni audio di alto livello è ormai indispensabile.