Ryno Social

Ryno Social

RYNO SOCIAL

Ryno Social

Ryno Social

Luce Ad Anello: led, per make up, per video. Quale diametro? Consigli e vantaggi

Migliori luci ad anello: prezzi e modelli

Luce ad anello

Negli ultimi anni, grazie ai social network e alle varie piattaforme di condivisione video, è sempre più cresciuta la moda e la diffusione delle luci ad anello, anche conosciute come Ring Light. Si tratta di una nuova tipologia di illuminazione che consente di realizzare contenuti video e fotografici di qualità superiore, sia tramite una videocamera/fotocamera professionale che con un semplice smartphone.

Oltre al loro utilizzo per i contenuti destinati ai social, soprattutto Tik Tok, Instagram e Youtube, queste luci di forma circolare si stanno diffondendo anche a livello professionale e per la realizzazione di contenuti in live streaming, ad esempio sulla famosa piattaforma Twitch.

Il motivo di questo successo? La qualità dell’illuminazione che risulta molto omogenea e che crea delle ombre che generano un bel contrasto.

Se anche tu ami realizzare contenuti video e fotografie per i tuoi social, in questa guida troverai diversi consigli che ti guideranno all’acquisto di uno di questi sistemi di illuminazione, qualsiasi sia la tua specifica esigenza.

Se vuoi alzare il livello qualitativo dei tuoi contenuti, la qualità delle attrezzature è fondamentale. Nell’ambito dei video e delle foto la luce è, sicuramente, un elemento primario che fa la differenza.

Ma perché le luci ad anello sono così importanti e utili?

Partiamo con il precisare che questi sistemi producono una luce che si addice, in modo particolare, al mondo della bellezza e dei contenuti rivolti al Make Up. Infatti, la pelle risulterà molto uniforme e si verranno a creare delle ombre molto precise. I colori, inoltre, saranno molto fedeli alla realtà e non occorrerà utilizzare dei filtri che potrebbero alterare la qualità del prodotto finale.

Ma l’uso delle Ring Light non si limita a questo settore, ma si presta a tutti quei contenuti registrati in prima persona. In ogni caso, il sistema di illuminazione ad anello darà ai tuoi video e alle tue foto un aspetto molto professionale anche se utilizzerai uno smartphone come fonte di registrazione.

Quindi, una delle principali caratteristiche di questi dispositivi è proprio la loro versatilità che le rende adatte a chiunque desideri realizzare contenuti con un’illuminazione di alta qualità.

Oltre alla loro grande utilità, queste luci sono anche molto semplici da utilizzare. Basta, infatti, collegarle al proprio dispositivo tramite bluetooth, senza che sia necessario dover scaricare delle applicazioni esterne. Il collegamento serve esclusivamente per far avviare la registrazione senza che sia necessario toccare il proprio dispositivo. Inoltre, funzionano tramite attacco alla corrente elettrica. Questo consente di non avere problemi di autonomia.

Infine, potrai anche decidere l’intensità della luce e il suo colore, optando per una luce calda o fredda.

Luce ad anello led

Quando devi scegliere la luce ad anello da acquistare, devi valutare diversi aspetti. Innanzitutto, devi tener conto di questi tre fattori principali: dimensioni, design e materiali di costruzione. Una Ring Light, infatti, non va valutata soltanto dal punto di vista estetico ma anche dalle caratteristiche tecniche e dalla qualità dei materiali.

Da quest’ultimo punto di vista, il consiglio è quello di optare per un dispositivo che abbia uno stativo solido e che resista alle sollecitazioni. Nel caso di prodotti economici sarà di plastica, nelle luci più professionali in metallo.

I pannelli LED, poi, vanno scelti con molta attenzione. Bisogna tenere conto, infatti, dei pollici che vanno da un minimo di 8 pollici a un massimo di 18 pollici. La scelta dipende molto dalla tipologia di oggetto o soggetto che vuoi illuminare.

Caratteristica che non puoi sottovalutare, in una luce ad anello LED, è la possibilità di regolare l’intensità. Infatti, questa opzione è fondamentale per consentirti di regolare la luce in base alle varie condizioni dell’ambiente in cui ti ritrovi a registrare o fotografare.

Oltre all’intensità, controlla anche che ci si la possibilità di regolare la temperatura. I dispositivi ideali, in generale, sono quelli che ti permettono una regolazione di temperatura che varia dai un minimo di 3200 K a 5600 K.

Come risolvere riflesso negli occhi luce anulare ad anello

Nonostante fino ad ora abbiamo elencato diverse qualità delle luci ad anello, anche loro hanno un piccolo svantaggio che, però, può essere aggirato in qualche modo. Infatti, il più grande difetto di questi dispositivi, che si nota ancora di più quando si realizza una ripresa video, è la forte intensità della luce che, oltre a diventare un fastidio, dopo un po’ di tempo, per il soggetto che vi si trova davanti, si riflette in modo evidente nelle pupille e negli occhiali.

In quest’ultimo caso, la soluzione è semplice. Se possibile, il soggetto della ripresa, se porta gli occhiali, deve toglierli per evitare che la luce si rifletta sulle lenti e crei un effetto poco gradevole.

Nel caso del riflesso sugli occhi, quello è inevitabile ma è un effetto che in molti apprezzano e hanno imparato a usare a loro favore. Infatti, viene chiamato catchlight e per poterlo sfruttare a tuo favore, per rendere vivo ed espressivo lo sguardo del soggetto illuminato, devi cercare di armonizzare il riflesso circolare con la forma della pupilla.

Luce ad anello per make up

La luce ad anello, oltre ad essere utile per realizzare foto e video di qualità, soprattutto nel settore del beauty, può essere sfruttato anche per ottenere un Make Up perfetto e curato nei minimi dettagli, grazie all’illuminazione uniforme che soltanto la luce ad anello può garantire.

Tornando, però, al suo utilizzo più classico nell’ambito della produzione di contenuti multimediali, la luce ad anello, nel settore Make Up, può aiutare a raggiungere un risultato di immagine qualitativamente superiore, sia nelle fotografie che nei video.

Inoltre, la luce ad anello può essere anche sfruttata per scattare dei selfie di altissima qualità tramite il tuo smartphone. Infatti, con la luce naturale o con il flash integrato sul tuo dispositivo, spesso il risultato finale di un lavoro di Make Up viene influenzato, negativamente, dalla scarsa qualità dell’illuminazione del tuo volto o della persona che vuoi fotografare.

Utilizzando una Ring Light, invece, potrai ottenere una luce omogenea che si diffonderà uniformemente sul viso. Se lavori in questo specifico settore, puoi valutare l’acquisto di luci ad anello specifiche per selfie che sono equipaggiate con supporti adatti a questo particolare scopo.

Naturalmente, in questo caso dovrai valutare altre importanti caratteristiche. Se hai necessità di portare sempre con te, anche in ambienti aperti, la luce ad anello, il consiglio è di optare per un modello che funzioni anche a batteria, così da poterne usufruire anche all’esterno.

Inoltre, se vuoi usare la luce per scattare dei selfie, la cui inquadratura è molto ravvicinata, evita di utilizzare luci troppo potenti. Basterà, infatti, un modello anche non molto luminoso per garantirti un risultato di qualità.

Se, quindi, vuoi utilizzare la luce ad anello nel settore Make Up ti consigliamo questo preciso modello: Neewer – Kit anello luminoso da 48 cm. È una Ring Light dal design particolarmente sottile, di soli 1,8 cm di spessore, molto elegante e che puoi portare sempre con te perché pratica e leggera. È adatta alla registrazione di tutorial di trucco, ma anche altri settori estetici come la Nails Art. La sua illuminazione diffusa esalterà il soggetto inquadrato e creerà delle ombre ridotte ma precise.

La luce può essere regolata sia in termini di intensità che temperatura, che va dai 3200 K ai 5600 K. Il suo diametro è di 48 cm ed è dotata di speciali lampadine LED SMD.

Luce ad anello per video potente

Se sei appassionato di fotografia e di video avrai bisogno, sicuramente, di una luce performante e potente. La fotografia, infatti, è uno di quei settori artistici in cui la luce è fondamentale. Questo elemento, infatti, può determinare la qualità finale di uno scatto. Scegliere la giusta luce è, quindi, importantissimo per illuminare in modo adeguato il soggetto che si intende fotografare.

Questo discorso, naturalmente, vale anche per i video. In entrambi i casi, tramite la luce è possibile riuscire a ottenere particolari effetti artistici che mettono in risalto determinati particolari del soggetto o, viceversa, nasconderli.

Ma qual è un buon modello di luce ad anello potente da utilizzare per i video e per le fotografie?

Ti consigliamo la ZOMEI anello LED per video e shooting. Con il suo diametro di grandi dimensioni, intorno ai 45 cm, riesce a sviluppare fino a 58 Watt di potenza. La temperatura, invece, arriva fino a 5500K. Grazie alla presenza di ben 224 bulbi, l’intensità di questa luce ad anello può essere ampiamente regolata.

Luce ad anello: vantaggi

Come hai potuto leggere fin qui in questa guida sulle luci ad anello, uno dei vantaggi più evidenti di questi dispositivi di illuminazione è la loro facilità d’uso e la loro praticità. Infatti, potrai portarla sempre con te grazie alle sue forme compatte e all’estrema leggerezza. Anche se dovessi decidere di montarla in una tua postazione fissa di registrazione, il vantaggio è di non dover disporre di ampi spazi, rispetto ad altri sistemi di illuminazione molto più invasivi e ingombranti.

Montarle e smontarle è semplicissimo e, inoltre, è anche molto semplice da impostare. I risultati sono davvero fantastici e professionali, è con un solo dispositivo potrai illuminare i tuoi soggetti in maniera perfetta.

Il più grande suo vantaggio, in termini di illuminazione, è la possibilità di ottenere una luce uniforme sul soggetto. In particolare, il viso della persona illuminata sembrerà molto liscio e privo di difetti come rughe e altre piccole imperfezioni. Inoltre, le ombre create dalla luce ad anello saranno delicate e non forti. Se realizzi video con inquadrature in prima persona, quindi, questa è la soluzione che fa per te.

Abbiamo anche accennato, più volte, alla questione delle ombre. La luce ad anello ti aiuterà moltissimo nell’eliminare le cattive ombre. Infatti, non avrai mai ombre dure nei tuoi contenuti video o fotografici.

Inoltre, un altro grande vantaggio sono i consumi ridotti nonostante le alte prestazioni. Questa caratteristica diventa ancora più evidente nel caso si tratti di una lampada con tecnologia a LED.

A livello tecnico, la luce ad anello ti darà altri vantaggi. Innanzitutto, otterrai una luce che non arriverà da un solo punto ma da più direzioni. E questo, per chi si intende di illuminazione, è un grande vantaggio. In più, abbiamo precedentemente accennato alla questione del riflesso che si crea nelle pupille del soggetto inquadrato. Per molti questo è un vantaggio. Infatti, viene visto come un modo per esaltare la luce naturale che lo sguardo emana.

Quindi, chi può maggiormente usufruire dei vantaggi di questi dispositivi di illuminazione?

Sicuramente, chi realizza interviste statiche e non in movimento. Se di deve intervistare una persona che rimarrà seduta e ferma, e si ha poco tempo per allestire un set di luci, la Ring Light è la soluzione più rapide e tecnicamente valida.

I vlogger che realizzano video in primo piano traggono grandi vantaggi dall’utilizzo di questo tipo di illuminazione. Infatti, è uno di quegli strumenti che non può mai mancare tra le attrezzature di un influencer o di chi crea contenuti video per le diverse piattaforme online.

Infine, le Ring Light sono ideali anche per la realizzazione di video musicali, soprattutto nelle inquadrature in primo piano.

Luce led ad anello: quale diametro? Consigli

Fino a questo momento hai potuto constatare le diverse caratteristiche da valutare per acquistare una luce ad anello. Un ultimo aspetto di cui tenere conto è la scelta del diametro. In questo caso specifico, molto dipende dalla tipologia di uso. Devi infatti tener conto delle tue specifiche esigenze e dei contenuti che realizzi.

Se lavori molto con i social, come ad esempio Tik Tok o Instagram, e ambisci a ottenere successo in quest’ambito diventando un influencer di successo, sicuramente puoi partire dall’utilizzo di luci ad anello ideali per poter scattare selfie o foto, ad esempio, di piatti (se il tuo settore è quello del food) o di disegni (se sei un artista che vuole promuovere le proprie creazioni).

In questi casi, potresti optare per una luce ad anello per smartphone con un diametro che non supera i 10 cm. Si tratta di dispositivi molto comodi e versatili, che potrai portare sempre con te e utilizzare in ogni occasione. Basterà attaccare il tuo smartphone alla luce e iniziare a creare il tuo contenuto, scegliendo l’intensità di luce che più desideri.

Se, invece, realizzi dei contenuti in studio e più professionali, come tutorial, unboxing, video di divulgazione scientifica o in cui tratti altri temi riprendendoti in primo piano, dovrai optare per una luce ad anello di almeno 25 cm di diametro.

Nel caso in cui il tuo settore è quello delle live streaming o nella realizzazione di video per Youtube come i gameplay, avrai bisogno di luci ancora più performanti e dal diametro maggiore. In questo caso, infatti, dovrai optare per una luce da almeno 45 cm di diametro, che ti consenta di illuminare con precisione ed efficacia il tuo volto, oltre che ciò che ti circonda (ovvero la tua postazione di registrazione).

Se vuoi alzare ulteriormente il livello qualitativo e hai un budget più alto da investire, puoi optare anche per i dispositivi Pro che raggiungono un diametro di ben 50 cm.

Oltre al diametro, devi ricercare anche un’altra importante caratteristica: l’intensità. Alcuni contenuti, infatti, richiedono luci fredde altre calde. Ricorda che questo valore si misura in Kelvin (rappresentato dal simbolo K). Una luce ad anello di qualità deve raggiungere almeno i 5500 K (considerato il valore della luce naturale).

I modelli più avanzati e professionali, invece, possono anche arrivare a circa 8500 K.

In conclusione, è fondamentale che tu abbia le idee chiare prima di affrontare l’acquisto di una luce ad anello. Fai un’attenta analisi di quelle che sono le tue esigenze, segna i requisiti che ricerchi in un dispositivo di illuminazione e sfrutta i consigli che ti abbiamo dato in questa guida per valutare l’acquisto della Ring Light più adatta alle tue esigenze e a un prezzo adeguato al tuo budget.