Ryno Social

Ryno Social

RYNO SOCIAL

Ryno Social

Ryno Social

Filtri Instagram: quali sono i migliori, come crearne uno, quali app usare e come cercarli su IG

Migliori filtri Instagram: prezzi e modelli

Se sei un appassionato di social network o utilizzi queste piattaforme come lavoro, avrai sicuramente notato la grande notorietà che hanno acquisito, negli ultimi anni, i filtri utilizzati all’interno delle stories di Instagram. Questo social network ha visto crescere notevolmente il numero di iscritti superando il miliardo di utenti attivi ogni mese.

Questi numeri rendono Instagram una delle piattaforme più utilizzate da chi vuole mettere in risalto la propria azienda o la propria figura di influencer.

Uno degli strumenti più utilizzati su questo social network sono le stories. In tutto il mondo, ogni giorno, vengono caricate da più di cinquecento milioni di persone. Moltissime di queste contengono, al loro interno, dei filtri, ovvero delle sovrapposizioni digitali sulle foto o i video che un utente carica nelle proprie stories.

Questi filtri sfruttano anche l’innovativa tecnologia della realtà aumentata (AR). Si tratta di una trasposizione aumentata della realtà, utilizzando degli elementi virtuali.

Sono tantissimi i filtri messi a disposizione degli utenti di Instagram. Si parte dalle tipologie più semplici che modificano esclusivamente colori e altre regolazioni di luce e saturazione delle foto a quelli che inseriscono dei particolari al volto. Inoltre, alcune versioni di filtri sono veramente particolari e ci permettono di interagire con i nostri follower (come challenge, indovinelli, e così via).

I filtri che trovi sul tuo Instagram non sono soltanto quelli messi a disposizione dalla piattaforma. Infatti, è permesso agli utenti di crearne di nuovi e condividerli, ogni giorno, con gli altri utenti. Questo è possibile, come vedremo in maniera più approfondita più avanti in questa guida, attraverso degli appositi programmi che consentono di creare, da zero, un filtro. Se prima questa possibilità era riservata soltanto ad alcuni utenti, adesso è stata resa accessibile a chiunque.

Ma come puoi sfruttare questi elementi all’interno della tua strategia di marketing per promuovere la tua attività o la tua figura professionale su questo social network?

I filtri, seppure siano abbastanza recenti, hanno dato prova delle loro grande forza in termini di promozione. Il loro alto grado di customizzazione ti consente di dare libero sfogo alla tua creatività e di promuovere al meglio il tuo business aziendale o di far crescere la tua visibilità se utilizzi Instagram come influencer.

Infatti, gli utenti che apprezzano un determinato filtro potranno sapere, con esattezza, il creator che lo ha utilizzato e creato. In più, il filtro potrà essere provato e salvato sul proprio dispositivo, avendolo così sempre a disposizione per le future stories.

Se riesce a ottenere numerose condivisioni, un filtro può riuscire a raggiungere migliaia di utenti. Ogni persona che lo utilizzerà, infatti, diventerà una sorta di promoter o testimonial del creator o dell’azienda che lo ha realizzato.

I filtri possono essere, inoltre, adattati a qualsiasi tipologia di attività, senza alcun limite. Ma non solo. Attraverso la formula delle challenge e dei giochi che coinvolgono in modo particolare gli utenti, si possono realizzare dei piccoli giochi che sensibilizzano le persone verso problematiche sociali come, ad esempio, la raccolta differenziata.

Il tema della sostenibilità ambientale è uno dei trend del momento e molte aziende e influencer si stanno mettendo in prima linea, anche e soprattutto attraverso i social, per dare il loro contributo al benessere del nostro pianeta.

Questo dimostra come un elemento molto semplice come i filtri possano essere utilizzati all’interno di importanti strategie di marketing.

Come creare un filtro Instagram

Prima di vedere come creare, tecnicamente e praticamente, un filtro di Instagram, vediamo quali sono le caratteristiche principali che devi tenere in considerazione quando decidi di realizzarne uno. Innanzitutto, metti in primo piano la tua community. Infatti, il primo step per realizzare un filtro di successo per le stories di Instagram è quello di conoscere, in maniera approfondita, il tuo pubblico e in che modo questo userà il filtro.

Parti da una prima scelta, ovvero se destinare l’uso del filtro per la modalità selfie o per scatti a paesaggi e/o città. Per far ciò, analizza il tuo target e pensa a come utilizzerà il tuo filtro.

Facciamo un esempio pratico: se possiedi un brand di cosmetica e vuoi che i tuoi follower utilizzino un filtro per provare un nuovo prodotto di Make Up, realizza il filtro in modo che venga utilizzato tramite la modalità selfie. Ti servirà a mettere in evidenza alcuni dei tuoi prodotti con lo scopo di venderli.

Se, invece, vuoi promuovere un messaggio di sensibilizzazione ambientale, ti converrà utilizzare la modalità opposta. Questi due piccoli esempi dimostrano come sia fondamentale pensare prima quale sia il fine di un filtro, in modo da creare un elemento che si distingua dalla concorrenza.

Se deciderai di affidare il lavoro a un designer sarà fondamentale esporgli, con chiarezza, il concetto e i dettagli che vuoi comunicare attraverso il tuo filtro. Questo ti consentirà di avere più tempo da dedicare ai dettagli del filtro, non dovendoti occupare della parte progettuale.

Un secondo punto da tenere in considerazione è il tuo marchio. Infatti, il tuo filtro deve raggiungere un perfetto equilibrio tra i valori e la filosofia del tuo brand e la creatività. Inoltre, un errore comune è inserire il logo aziendale nel filtro. Questo spinge molti utenti a non utilizzare il filtro per paura di violare i diritti di copyright del marchio o per mancanza di intenzione di promuoverlo esplicitamente.

Per ovviare a questo problema, ti consigliamo di inserire il tuo logo esclusivamente nella miniatura del filtro.

Un ulteriore elemento a cui porre particolare attenzione è la dinamicità del filtro che andrai a creare. Infatti, quando progetti il tuo filtro tieni in considerazioni eventuali movimenti, variazioni e cambiamenti che l’utente può selezionare.

Infine, metti al centro l’utente. Infatti, il segreto del successo dei un filtro non è tanto l’effetto ma l’uso che l’utente può farne. Se le persone sono messe in grado di realizzare, ogni volta che utilizzano il tuo filtro, qualcosa di diverso avrai realizzato un effetto potenzialmente efficace e di successo.

Come creare filtri Instagram da telefono

L’unico modo per realizzare filtri per Instagram da telefono è utilizzando Adobe Lightroom, app scaricabile gratuitamente. Tramite questa applicazione, però, non potrai elaborare il filtro direttamente su Instagram ma dovrai importare l’immagine sul Lightroom, inserire il preset e esportare il risultato finale che andrà poi caricato sul Instagram.

Come fare un filtro Instagram

Nei paragrafi successivi vedremo come cercare e scaricare i filtri su Instagram. Prima, però, parliamo di come utilizzare un filtro. Applicarli su una foto o un video è diventata, ormai, una consuetudine per chi utilizza quotidianamente Instagram. Nessun utente pubblica contenuti così come sono stati scattati dall’obiettivo della fotocamera.

Tutti utilizziamo i filtri per apportare modifiche ai tratti somatici, ai colori, per inserire effetti agli ambienti e così via. Ma, questi tipo di utilizzo, può dare fastidio ai tuoi follower e dare un’immagine sbagliata di te stesso. Quindi, occorre utilizzare questo strumento in modo moderato e consapevole. In una sola parola, con discrezione.

I filtri non devono, in alcun modo, cancellare la tua identità. Infatti, chi applica un filtro bellezza che cambia la conformazione di labbra e naso, può generare in chi osserva la storia un senso di inadeguatezza. È opportuno, quindi, utilizzarli nel miglior modo possibile.

Ognuno di noi può trovare il filtro più adatto alla propria personalità e alla propria tipologia di contenuti. Scorrendo, infatti, tra le anteprime dei filtri disponibili quando si posta una foto, ci sono quelli che consentono di modificare contrasto, luce, livello di saturazione e tonalità di colore, oltre che esposizione e nitidezza.

Ogni filtro si adatta ai diversi contesti come foto di cibo, panorami, contesti urbani, foto di oggetti o ambienti di design, foto naturali e così via.

I filtri di bellezza, invece, sono quelli che ci mettono davanti a una scelta: farci vedere in modo naturale, per come siamo nella realtà, o utilizzare un piccolo aiuto digitale che ci consente di coprire le piccole imperfezioni.

I filtri più semplici presenti nelle storie consentono di modificare le tonalità, luci, ombre e saturazione. Altri, più avanzati, invece, permettono di modificare i tratti somatici e la pelle. È importante selezionare quelli meno invadenti e discreti che non creino un effetto innaturale. La parola d’ordine è non esagerare.

Migliori filtri Instagram stories

Tra i tanti filtri che puoi utilizzare su Instagram per le tue stories o le tue foto ne esistono alcuni che ti aiuteranno a dare più risalto ai tuoi contenuti. Il primo è IG Filter, tra i più usati dagli utenti per il suo effetto finale molto gradevole. Questo filtro è l’ideale se cerchi un effetto molto forte.

Un altro dei migliori filtri è Blogger Filter indicato a chi adora le foto marine o vuole mettere in risalto il colore blu. Grazie a questo filtro potrai ottenere un effetto di colori molto brillanti dalla forte intensità.

Altro filtro molto famoso è Travel Filter che ti aiuterà a migliorare le tue foto scattate al mare e in montagna. Questo effetto ti darà un risultato di luminosità e brillantezza dei colori senza paragoni. Infatti, riesce a mettere in evidenza ogni minimo particolare delle tue foto e a dargli valore. Oltre alle foto paesaggistiche, potrai utilizzare questo filtro anche nei contesti urban.

Tra i filtri migliori non si può non citare il Fashion Blogger Filter, imprescindibile se il tuo profilo è incentrato sul mondo della moda. Questo filtro è tra quelli che ha ricevuto maggiori download in tutto il mondo e si presenta in due versioni, la prima indicata sia per femmine che maschi, la seconda più per questi ultimi (naturalmente si tratta solo di indicazioni, il filtro può essere utilizzato nel modo che si preferisce).

Infine, il filtro Internal Space Filter ideale se vuoi scattare una foto all’interno di un luogo chiuso e con poca luce. Oltre che negli spazi chiusi, questo filtro è utile anche in quei luoghi aperti poco illuminati.

Come cercare filtri su Instagram

Puoi trovare tutti i filtri già messi a disposizione da Instagram accedendo alla fotocamera dopo aver fatto il login all’interno della piattaforma.

Per cercare dei filtri non presenti tra quelli predefiniti puoi utilizzare lo strumento di Instagram chiamato galleria degli effetti. Grazie a questo sistema potrai visualizzare ogni filtro creato dai diversi utenti. Quando trovi un filtro di tuo gradimento selezionalo e guardalo. Ti basterà fare un tap sul pulsante Provalo per testarlo.

Invece, se desideri cercare un filtro specifico creato da una persona che conosci, utilizza sempre la galleria degli effetti e digita il nome dell’effetto che vuoi visualizzare e provare.

App filtri Instagram

Se vuoi realizzare un tuo effetto AR per Instagram devi utilizzare un’applicazione specifica chiamata Spark AR. Da circa due anni la piattaforma social ha consentito a tutti gli utenti di creare effetti personalizzati con questo software e di caricarli (dopo aver passato l’approvazione del team di controllo).

Questi filtri, poi, saranno a disposizione di tutti gli utenti iscritti a Instagram. Questa applicazione può essere utilizzata esclusivamente da PC o Mac. Esiste una versione mobile che ti servirà a provare il filtro e vedere l’effetto finale prima di pubblicarlo.

Insieme all’app Spark AR ti consigliamo di utilizzare un software per la modifica di immagini come Adobe Illustrator o Adobe Photoshop. Questi applicativi ti saranno utili per l’esportazione dei file nei diversi formati.

Sebbene sia un software aperto a tutti e, a detta dei creatori, molto semplice da utilizzare, ti consigliamo di seguire dei tutorial specifici in quanto il procedimento per la creazione dei filtri prevede la conoscenza degli strumenti di base.

App per creare filtri Instagram

Per realizzare dei filtri professionali un’alternativa al software appena citato e agli strumenti di Instagram è l’applicazione, già citata, Adobe Lightroom (se utilizzi un sistema iOS) grazie alla quale potrai selezionare dei preset molto facili da utilizzare. Invece, se possiedi un dispositivo Android puoi scaricare l’app VSCO (compatibile anche con iOS) dove potrai selezionare diversi filtri per le tue stories e i tuoi video. In questo caso dovrai pagare un abbonamento annuale.

Scaricare filtri Instagram

Se desideri salvare un filtro su Instagram puoi semplicemente aprire la storia dell’utente che lo ha utilizzato e cliccare sul nome del creator. Successivamente, basterà toccare il tasto Provalo o Salva l’effetto. In questo modo il filtro sarà a tua disposizione nelle stories e potrai usarlo quando deciderai di pubblicare un nuovo contenuto sul tuo profilo.

Questa procedura è valida se utilizzi l’applicazione ufficiale di Instagram da mobile ma non potrai usare il filtro se accederai da dispositivo fisso. Inoltre, ricorda che le stories hanno una durata limitata che non va oltre le ventiquattro ore. Quindi, se un filtro ti ha colpito in modo particolare scaricalo subito perché potresti non trovarlo più.

Un altro modo per scaricare un filtro è quello di farlo direttamente dal profilo dell’utente. Instagram ha introdotto una nuova scheda all’interno dei feed che riguarda gli effetti. Visitando il profilo del creator di tuo interesse avrai la possibilità di visualizzare un nuova sezione dedicata proprio ai filtri AR.

Per salvarne uno dovrai recarti sul profilo dell’utente, fare un tap sulla scheda effetti e visualizzare la galleria dei filtri AR scegliendo quello di tuo gradimento. Toccando il tasto Provalo o su Salva l’effetto avrai la possibilità di usare il filtro nei tuoi contenuti.