Ryno Social
Tra i software più utilizzati dai fotografi di tutto il mondo c’è, sicuramente, Lightroom di Adobe. Viene principalmente utilizzato per gestire diversi aspetti delle fotografie e per il lavoro di post-produzione e di archiviazione.
Grazie alla sua grande potenza, questo software permette di lavorare in modo molto più veloce sulle fotografie su diversi aspetti, consentendo ai professionisti di riuscire a ottenere dei risultati inarrivabili con altri applicativi.
In questa guida ti daremo tutte le informazioni riguardo ai corsi che puoi seguire per imparare ad utilizzare Lightroom, sia che tu sia un professionista in questo settore o meno.
Prima di parlare in maniera approfondita dei corsi, rispondiamo a una domanda che sicuramente ti sarai posto: seguire un corso di Lightroom conviene? La risposta è si! La motivazione principale è che questo software ti consentirà di gestire, in maniera più semplice e veloce, il tuo lavoro in ambito fotografico.
Uno degli aspetti più importanti, quando si lavora con la fotografia, è il post-produzione. Comunemente, si pensa che editare una foto dopo lo scatto si configuri come una sorta di imbroglio. In realtà, questa operazione è sempre stata fatta anche quando si fotografava in analogico e, quindi, prima che arrivasse l’innovazione del digitale.
L’unica differenza è la seguente: questa operazione veniva effettuata da un tecnico specifico che lavorava all’interno di un laboratorio e non, come avviene ora, dal fotografo stesso.
Questo cambiamento ha dato ancora più importanza al ruolo del fotografo che, adesso, prende parte a tutto il processo creativo occupandosi anche di gestire il negativo digitale e di controllare il risultato finale di ogni singolo scatto.
Tutto ciò dà ancora più importanza all’utilizzo del software per la gestione del post-produzione, elemento che un fotografo deve valutare con estrema attenzione, come avviene quando si sceglie la macchina fotografica o l’obiettivo.
Tra i software più importanti e avanzati in questo settore c’è, naturalmente, anche Lightroom, che viene prodotto dalla nota azienda Adobe conosciuta in tutto il mondo per uno dei software di foto-ritocco più famosi al mondo: Photoshop.
Nonostante quest’ultimo software sia molto utilizzato dai fotografi di tutto il mondo, esso non è stato realizzato appositamente per i fotografi ma, concettualmente, nasce come software adatto ad altre figure professionali come graphic e web designer e molte altri professionisti che lavorano in questo ambito creativo digitale.
Lightroom, invece, nasce appositamente per i fotografi e, sebbene questo software abbia molti aspetti in comune con Photoshop, presenta delle importanti differenze.
Vediamo, quindi, cosa puoi realmente fare utilizzando Lightroom. In poche parole, si tratta di un applicazione che svolge la funzione di convertitore RAW. La casa produttrice, però, mette sul mercato questo software per svolgere attività molto più impegnative per aiutare i fotografi a svolgere, in maniera semplificata, il loro flusso di lavoro.
Lightroom è stato organizzato in maniera ottimale e intelligente con pannelli suddivisi per le varie sezioni del flusso di lavoro. Infatti, i diversi strumenti sono stati sistemati in modo da semplificare il lavoro dei fotografi e seguono un preciso ordine delle modifiche da apportare a ogni fotografia.
Inoltre, Lightroom consente di archiviare e cercare i file multimediali, lavorare in post-produzione, stampare le fotografie e anche condividerle. Tutto questo in un unico e intuitivo programma.
Utilizzando Lightroom potrai usufruire di un vantaggio non indifferente, ovvero effettuare tutte le modifiche che desideri senza che venga compromesso il file RAW originale. Infatti, ogni qual volta applicherai una modifica alla tua immagine, il file originale non verrà cambiato.
Come riesce Lightroom a fare questo?
Semplice, il cambiamento viene caricato su un file a parte che presenta un’altra estensione.
Cosa comporta questa scelta degli sviluppatori di Lightroom?
Innanzitutto, come appena detto, ti dà la possibilità di poter sempre tornare indietro e rivedere le modifiche apportate. In secondo luogo, potrai realizzare differenti versioni della tua fotografia, creando diverse copie con settaggi diversi (mantenendo, ovviamente, il file originale sempre inalterato). Questo significa anche risparmio in termini di giga byte sul proprio sistema di archiviazione. Le copie virtuali, infatti, hanno dimensioni ridotte.
Un secondo grande vantaggio, che potrai sfruttare su Lightroom, è la possibilità di applicare su una fotografia i settaggi che hai, precedentemente, salvato su un altro lavoro. Per fare un esempio pratico, immagina di avere effettuato uno shooting in cui non sei soddisfatto del bilanciamento del bianco. Ti basterà effettuare le dovute correzioni su una sola foto e sincronizzare la modifica sul resto delle foto che hai effettuato nelle stesse condizioni.
Abbiamo visto come sia importante Lightroom se sei un fotografo che vuole aggiornare le sue competenze o ti occupi di fotografia per passione. Tra poco vedremo quali sono i diversi corsi disponibili, adesso però parleremo del perché scegliere la modalità di apprendimento online.
Soprattutto nell’ultimo anno e mezzo, il mondo della formazione è cambiato totalmente. Se cerchi dei corsi di formazione che ti consentano di ampliare le tue competenze e conoscenze, come nel caso di Lightroom, oggi hai la possibilità di scegliere tra tantissimi corsi disponibili online.
Grazie alle nuove tecnologie, infatti, non dovrai per forza scegliere dei corsi in presenza che ti obbligano a spostarti e chiuderti in stanze piene di persone e, spesso, scomode. Seguire da remoto ti offre la fantastica opportunità di organizzare al meglio i tuoi tempi e di scegliere la migliore sistemazione che ti consenta di fruire delle lezioni in totale comodità.
Vediamo, quindi, tutti i vantaggi di questa scelta che sono, principalmente, cinque. Prima, però, una precisazione d’obbligo. Ricorda che seguire un corso online non vuol dire mettere meno impegno o costanza nello studio. Infatti, questi due aspetti devono essere uguali all’esperienza di formazione in aula. Sfrutta, invece, la possibilità di personalizzazione che un corso online ti offre.
Il primo vantaggio, dunque, è la possibilità di adattare la frequenza del corso di Lightroom ai tuoi impegni e ai tuoi ritmi. Infatti, in un corso in presenza sei obbligato a seguire i tempi e i ritmi imposti dall’istituto formativo e dai docenti. Inoltre, spesso capita di assistere a professori che rallentano i tempi per aiutare chi non riesce a stare al passo con le spiegazioni o, viceversa, capita che il docente vada troppo veloce.
Invece, un corso online ti dà la possibilità di partire dalla lezione che preferisci e di avere sempre a disposizione tutto il materiale di studio. Potrai, così, tornare a seguire una lezione per rivedere dei concetti che ti sono sfuggiti o che vuoi approfondire.
Il secondo vantaggio è la possibilità di seguire le lezioni comodamente da casa o da un altro luogo a te più familiare e organizzato. Questo consente di scegliere dei posti in cui potersi concentrare senza essere disturbati da rumori o ambienti poco confortevoli (come avviene, a volte, in presenza). Questo porta anche a risparmiare molto tempo non dovendoti spostare e fare lunghi tragitti in auto o con i mezzi pubblici. Avrai così più tempo per studiare o da dedicare a te stesso.
Terzo vantaggio è il ventaglio delle scelte più ampio. Infatti, avrai la possibilità di seguire anche più corsi di Lightroom. Da quelli base a quelli più specifici. In questo modo potrai far salire le tue conoscenze in tempi più brevi e in maniera più completa.
Quarto vantaggio è il miglior rapporto di comunicazione con i docenti. Infatti, è un errore comune pensare che online, non essendoci presenza fisica, non ci sia un rapporto tra studente e professore. Al contrario, nei corsi online riceverai maggiore attenzione da parte dei docenti rispetto ai classici corsi in presenza.
Le piattaforme che offrono questo servizio, infatti, sono strutturate per dare la possibilità di comunicare in maniera semplice e veloce, per chiarire dubbi e per ricevere ogni tipo di informazione sul corso.
Spesso, ci sono anche degli addetti che filtrano le tue domande e ti rispondono in maniera rapida senza che ci sia bisogno di contattare direttamente il docente. Oltre a questo aspetto, le piattaforme ti consentono anche di poter monitorare, nel dettaglio, i tuoi progressi e di vedere quali sono i punti da migliorare nel tuo percorso di studio.
Infine, ultimo di questi cinque vantaggi principali: la migliore gestione del tempo. Infatti, come già accennato, seguire un corso online ti permetterà di spendere il giusto tempo per le lezioni e di avere del tempo libero da dedicare ad altri aspetti della tua vita come affetti, passioni, lavoro, sport e molto altro ancora.
Seguire un corso in aula, invece, ti obbliga ad adeguarti a precisi orari e giorni. Molto spesso, questo, porta le persone a rinunciare a un corso proprio per non poter, fisicamente, essere presenti al corso nei giorni prestabiliti. Online, invece, sei tu a gestire i tempi.
Tra i corsi di Lightroom disponibili e che potresti scegliere c’è quello dedicato, nello specifico, al post-produzione. Iscriverti a questa tipologia di corso ti permetterà di acquisire gli strumenti tecnici grazie ai quali avrai le giuste competenze per gestire le attività di post-produzione in ambito digitale. Aumenterai, quindi, le conoscenze tecniche che ti consentiranno di migliorare i tuoi lavori fotografici tramite Lightroom e imparerai anche a sfruttare le varie soluzioni che questo software ti offre.
Abbiamo visto, all’inizio di questa guida, quanto siano varie le possibilità offerte da Lightroom, che vanno dalla modifica, il ritocco, la catalogazione, e così via. Imparerai, quindi, a gestire tutto il flusso di lavoro e a impostare il tuo metodo. Grazie a queste nozioni potrai imparare a controllare i vari passaggi richiesti dall’attività di post-produzione in fotografia.
Uno dei corsi online più apprezzati è quello offerto dalla docente e fotografa Samantha Azzani Spazio Labò che opera in Emilia-Romagna e che si è distinta, negli anni, anche come artista in questo settore.
Se sei un professionista in ambito fotografico e vuoi imparare a utilizzare al meglio Lightroom, puoi optare per un corso che ti spieghi, nel dettaglio, tutti gli strumenti che questo software ti mette a disposizione. Si parte quindi dalle attività di archiviazione e gestione del workflow fino a tutti i particolari relativi allo sviluppo dei file RAW.
Se la fotografia è il tuo lavoro devi scegliere un corso che porti la tua professione a un livello superiore, che ti dia qualcosa in più rispetto ai tuoi competitor.
Oltre alla parte teorica, assicurati che il corso scelto abbia anche una parte pratica in cui potrai metterti alla prova e imparare, passo dopo passo, tutti gli strumenti che Lightroom offre. Soltanto in questo modo potrai acquisire le competenze che ti daranno la possibilità di portare le tue fotografie a un livello prima impensabile.
Se vuoi imparare le basi di Lightroom, perché non hai particolari esigenze o semplicemente perché vuoi iniziare per gradi, ti consigliamo di scegliere un corso di livello base come quello offerto dalla piattaforma Stopdown.it.
Tramite questo corso avrai la possibilità di apprendere i concetti base relativi alla gestione dell’archivio fotografico, alla post-produzione delle fotografie e a capire il funzionamento delle altre principali funzioni e strumenti di questo software.
Questo corso è strutturato in otto lezioni che durano circa mezz’ora ciascuna.
Tramite esempi pratici, potrai imparare come migliorare, a livello base, la qualità delle tue fotografie e, a fine corso, avrai le conoscenze necessarie per poter, poi, seguire dei corsi avanzati di Lightroom in cui sono richieste le competenze di base. Il corso offerto dalla piattaforma è totalmente gratuito.
Se hai già acquisito le conoscenze base di Lightroom e vuoi ampliare le tue conoscenze o la fotografia è più di una passione per te, ti consigliamo di scegliere un corso avanzato dedicato a questo software. Optare per un corso avanzato significa voler portare il livello delle proprie fotografie a un livello superiore.
Inoltre, questi corsi sono dedicati a chi vuole ottenere le competenze necessarie a saper gestire, in maniera autonoma, le proprie fotografie, avendone pieno e totale controllo. Lightroom, infatti, come hai già letto in questo guida, è il migliore software al mondo per la gestione dei file RAW.
Anche se conosci questo software, seguire un corso avanzato ti consentirà di rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi che Lightroom ha ricevuto. Infatti, Adobe apporta spesso delle modifiche al software che ne migliorano le prestazioni e aggiungono nuove funzionalità e strumenti. Quindi, rimanere al passo con gli ultimi aggiornamenti significa sfruttare le ultime tecnologie che consentono di ottenere risultati sempre migliori e avanzati, rispetto anche alle vecchie versioni.
Ricorda che Lightroom è pensato, in maniera specifica, per chi si occupa di fotografia in maniera professionale. Quindi, occorre aggiornarsi continuamente per riuscire a rimanere al passo coi tempi e avvantaggiarsi sui competitor.
Tutti i corsi citati, naturalmente, rilasciano sempre un certificato di frequenza e del livello ottenuto (dopo aver superato un test di valutazione finale).
Se, invece, vuoi ottenere la certificazione ufficiale di Adobe, ACE (Adobe Certified Expert), riservata ai professionisti e valida in tutto il mondo, dovrai superare un esame specifico che deve essere svolto, in lingua inglese, sulla piattaforma Alpine CertMetrics. Grazie a questo certificato avrai la possibilità di diventare uno specialista di Lightroom e altri software di Adobe.