Ryno Social
Consegna istantanea
Supporto in italiano
Password non richiesta
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e ricevi uno SCONTO del 25% sul Tuo Primo Acquisto
Il mercato musicale in Italia e nel mondo ogni decennio abbraccia cambiamenti radicali che stravolgono quelle che sono le regole e le modalità di vendita e fruizione dei brani musicali. Nel corso degli anni i supporti popolari si sono alternati con una velocità sempre maggiore. Dall’impero dei vinili degli anni ’70 e ’80, fino all’esplosione dei cd, al download delle tracce in digitale, per arrivare allo streaming musicale.
Quest’ultima forma di fruizione da parte dell’utente è imperante negli ultimi 5 anni e vede la presenza di piattaforme che possono letteralmente fare il bello e il cattivo tempo per i musicisti. Da Deezer, a Tidal, a Apple Music, fino a Spotify che rappresenta, senza dubbio, l’attore principale nell’ambito delle app che offrono un servizio di ascolto di brani dal proprio dispositivo attraverso un abbonamento mensile o annuale.
Spotify è una piattaforma stabile, ben strutturata e che negli anni ha acquisito la fiducia degli utenti. Si può dichiarare senza problema alcuno, che grazie a Spotify si può affermare un brano, può diventare popolare e decretare il successo artistico degli autori.
Gli streams effettuati su questa piattaforma sono conteggiati dalla Fimi per accedere ai dischi d’oro o di platino, per cui è semplice comprendere l’importanza di avere una presenza forte su Spotify per garantirsi ascoltatori assidui e fan che supportano nel tempo.
Questo servizio di streaming musicale ha basato il suo successo sull’importanza delle playlist editoriali o create direttamente dagli utenti. Entrare all’interno di una playlist popolare può significare accedere a canali molto importanti e che determinano l’aumento degli ascolti, ma anche la possibilità di essere scoperti dagli A&R delle maggiori etichette discografiche.
Il fenomeno delle playlist ha anche modificato quelle che sono le dinamiche del marketing musicale e i processi di promozione di un singolo o di un album. Possiamo affermare che, ad oggi, l’inserimento di un brano all’interno di una playlist popolare e con tanti ascoltatori è una strategia che può portare risultati migliori rispetto a una dispendiosa campagna da ufficio stampa musicale classico.
Molti sono i casi di artisti emersi grazie all’inserimento in playlist editoriali o di curatori particolarmente apprezzati dal pubblico e, senza dubbio, questo modus operandi sarà sempre più messo in pratica e sfruttato dalle agenzie di promozione musicale, dalle label e dagli stessi artisti.
Ovviamente il tutto è molto più semplice a dirsi che a farsi. Infatti, i tanto agognati streams non sono così facili da ottenere se si è un’artista emergente o si è nella fase di voler fare uno step successivo ma gli sforzi non vengono ripagati dal riscontro di pubblico. Anche gli ascoltatori sono subissati da informazioni, promozioni, richieste di ascolto o pre-save.
Ogni giorno, nel mondo, vengono presentati migliaia di brani e, con la diffusione della modalità di uscita di singoli come preferenziale, è sempre più difficile farsi spazio e trovare fan nella giungla delle uscite musicali.
Sicuramente chi legge in questo momento avrà pensato di dare genuinamente un boost alle proprie produzioni pensando di comprare stream Spotify, non c’è nulla di male. Se può interessare, lo fanno regolarmente anche le etichette più riconosciute.
Non si tratta di imbrogliare, ma di favorire, insieme agli streams organici, l’ampliamento della propria fan base e di arrivare in canali che possono essere di aiuto al prosieguo della carriera. È puramente un’operazione di marketing, intelligente e proficua se attuata al momento giusto e nelle giuste modalità.
La domanda è più che lecita e, vista la confusione di informazioni nel settore, proviamo a fare chiarezza. Si, è possibile comprare ascolti Spotify. Come abbiamo accennato in precedenza, acquistare stream è una pratica che viene utilizzata anche dalle etichette discografiche più affermate.
Vi siete mai chiesti come possa arrivare al top delle classifiche un’artista sconosciuto fino al giorno prima? Si chiama marketing musicale e all’interno delle strategie più utilizzate, al giorno d’oggi, l’acquisto di streams su Spotify rientra tra le strade più battute.
Senza dubbio, il tutto va fatto con criterio. Se si parte con un progetto nuovissimo e non si ha il supporto di una major, bisognerà procedere per gradi. Allo stesso modo, se si ha un progetto musicale già avviato e si vuole tentare la scalata, bisogna tener conto dei numeri pregressi della band. Il primo consiglio, quando si vuole ampliare la fan base di un progetto già in essere, è quello di analizzare. Analizzare e analizzare di nuovo.
Se le vostre tracce hanno una media di 1000 ascolti su Spotify, si potrà pensare di comprare 2000 stream per partire e affiancare a quest’operazione altre strategie, soprattutto sui social, che facciano percepire ai fan il momento creativo e di fibrillazione artistica che la band sta vivendo.
In questo modo l’aumento di streams su Spotify viaggerà di pari passo con l’aumento di follower su Instagram, ad esempio, o di views sul canale Youtube o di commenti sulla pagina Facebook. In questo modo comprare stream Spotify può supportare una strategia più ampia e aumentare di molto anche gli ascolti organici.
Chi arriva sull’account della band, vede il numero di streams ed è più invogliato ad ascoltare, condividere con gli amici e diventare fan del progetto. Ricorda: le persone tendono a sentirsi in una comfort zone quando vedono che altri utenti hanno fatto la loro stessa scelta. È sociologia pura, li fa sentire parte di un gruppo e questo dona loro sicurezza e piacere.
Partendo da queste basi, si potrà man mano rafforzare la strategia con acquisti cadenzati e regolari di stream Spotify che andranno a miscelarsi con quelli organici e con l’aumento di interazioni sui social. Facendolo con regolarità e costanza, i risultati saranno evidenti e garantiti anche solo dopo 3 mesi.
Ovviamente la strategia sopra descritta è un consiglio, una delle strade percorribili. Ogni progetto ha le sue esigenze e le sue peculiarità. Nulla vieta di accordarsi per piani di azione più aggressivi e di crescita veloce che prevedono l’acquisto di stream Spotify in maniera massiccia e provare una scalata rapida.
Ogni strategia può funzionare se pensata e se viene calcolato il famoso follow-up, il prossimo step, la prossima mossa che stupisca i fan e non li lasci mai da soli senza comunicazione da parte della band o nuova musica da ascolare.
Dopo aver visto perché e quando comprare stream Spotify, andiamo adesso ad analizzare lo schema pratico da seguire per poter finalmente ottenere questi (amati) ascolti. Innanzitutto esistono molte compagnie che offrono questi servizi, ma bisogna essere cauti e tener bene a mente a chi ci si affida.
I servizi di streaming musicale possono riconoscere streams effettuati da bot (computer che svolgono operazioni automatiche) e questo può comportare problemi con gli account. Oppure c’è la possibilità che i stream arrivino da Paesi stranieri che, magari, nulla apporteranno in termini di nuovi fan e popolarità della band.
Vi consigliamo di affidarvi a servizi come il nostro, completamente sicuro e garantito della permanenza degli streams. Per comprare stream Spotify, basterà collegarsi al nostro sito e scegliere i pacchetti che più si addicono alle vostre esigenze, nulla di più semplice. I piani sono suddivisi chiaramente e nella descrizione si potranno leggere tutte le informazioni riguardo all’acquisto:
Il sito per procedere con l’acquisto è strutturato con una visualizzazione semplice e intuitiva in linea con le ultime tendenze in termini di e-commerce e e-shop. Non c’è bisogno di avere particolari conoscenze informatiche per comprare stream Spotify sulla nostra piattaforma.
Basterà indicare nell’apposito campo il link al brano musicale e, grazie a questa semplice informazione, l’ordine può essere concluso. Per l’acquisto di stream su Spotify sono accettati i metodi di pagamento più comuni, con carte di debito e di credito dei circuiti Visa, Mastercard e American Express.
La suddivisione in pacchetti permette di scegliere il piano più adatto alle esigenze del progetto e di poter studiare una strategia di marketing progressiva. L’attivazione è velocissima e consente di poter vedere i risultati già dopo 24h dall’acquisto del pacchetto scelto.
Tra le possibilità di acquisto di stream Spotify vi sono quelle dedicate ad ascolti internazionali di qualità e quelle dedicate agli streaming italiani. Senza dubbio, se una band è radicata in Italia, sia come fan base che come ideazione dei brani, l’opzione di comprare stream italiani risulta la più conveniente e efficace in termini di ritorno di feedback.
Infatti permetterà di entrare nei circuiti e nelle playlist che vanno per la maggiore sul territorio italiano e creeranno un passaparola positivo nei confronti della band nelle città in cui si è interessati a suonare magari.
I vantaggi di comprare streaming Spotify italiani sono:
Come possiamo vedere, si ottengono tantissimi vantaggi dall’acquisto di stream provenienti dall’Italia. Avere testi in italiano e presentarsi a un pubblico internazionale, può sembrare una strategia avvincente, intrigante, ma in termini di rapporto budget investito / risultati ottenuti può risultare più deludente o comunque meno attinente al percorso artistico intrapreso.
Scegliere piani che mirano ad ascolti Spotify internazionali può essere convenente quando si ha in programma un featuring con un’artista straniero o si sta preparando un tour all’estero o quando il piano strategico di marketing prevede una crescita esponenziale della band puntando su fan internazionali.
Gli streaming italiani sono senza dubbio la soluzione migliore per iniziare o per promuovere un singolo in uscita. Le città più attive in termini di ascolti sono Roma, Napoli, Torino e Milano. In quest’ultima, tra l’altro, c’è la maggiore concentrazione di A&R di label indipendenti e major, per cui la possibilità di essere scoperti e notati aumenta notevolmente e apre a scenari di crescita nuovi e inaspettati.
Una novità introdotta nell’ultimo anno da Spotify è lo Spotify Advertising, o comunemente chiamato Spotify Ads. Attraverso questo servizio è possibile creare annunci che promuovano qualsiasi tipo di contenuto audio o video. È dedicato ad agenzie, label e artisti che vogliono gestire una campagna pubblicitaria nel servizio più utilizzato dagli ascoltatori nel mondo.
Attraverso la nostra piattaforma potrai comprare streams Spotify Ads per promuovere il tuo singolo o album. Il vantaggio di questo servizio è che si può arrivare a un pubblico mirato e targettizzare gli ascoltatori in base a ciò che ascoltano regolarmente o sulla fan-base già presente del progetto musicale.
Per questo è molto indicato per chi conosce già precisamente la tipologia di pubblico al quale rivolgersi. Può essere una strategia molto valida in caso si scelga una città specifica (dove magari si terrà il concerto entro qualche settimana) oppure se il brano mira a un determinato mood (estivo, introspettivo…) o se si vuole rafforzare la propria fan-base in un luogo preciso in cui c’è maggiore attenzione per il progetto musicale.
Acquistare stream Spotify Ads permette di dare forza al proprio annuncio pubblicitario e mostrare autorevolezza del messaggio anche alla stessa piattaforma di streaming che potrà proporlo a un pubblico sempre più attinente alla richiesta dell’artista. Permetterà di avere ads che vengono inserite nei momenti giusti, tra un brano e un altro attinente con il genere musicale della band e quindi ottimizzare il budget speso.
In un’ottica di una strategia a 360 gradi di marketing per un singolo o un album, sfruttare a pieno tutte le potenzialità offerte dal mercato, dai social network e in particolare dalla piattaforma di Spotify è una mossa intelligente e conforme alle logiche moderne di promozione.
Per questo combinare l’acquisto di stream, con strategie sui social e comprare stream Spotify Ads può essere il percorso giusto per ritrovarsi nelle playlist più ambite e avere una crescita di ascolti, inserimenti e follower. Bisogna dire che tutto il piano promozionale deve essere accompagnato da una cura del profilo Spotify, dalla foto, alla bio, aggiornamento dei concerti, creazione di una playlist curata costantemente dalla band o dall’artista.
Questo perché il marketing musicale può aiutare ma non può fare tutto da solo, la presenza assidua e la cura degli ascolti organici sono la base su cui costruire il successo di un progetto musicale.
Le fasi da tener conto per una crescita esponenziale sono basate sulla costanza. Questo è il termine che ogni musicista che vuole crescere deve tener bene a mente. Spotify premia la costanza, ama gli artisti che rilasciano costantemente contenuti per i propri fan e li tengono aggiornati sulle news del progetto, perché questo crea una fidelizzazione con la piattaforma.
Se a questo lavoro quotidiano, ci si affianca una strategia promozionale e di marketing giusta, si compra il giusto numero di streaming Spotify da territori affini con i brani proposti, la strada verso il successo sarà senza dubbio più semplice. Per questo vi consigliamo di scegliere i nostri servizi se volete accrescere la vostra presenza come artisti e step-by-step poter far diventare il sogno una realtà.
Comprare stream Spotify è solo un mattoncino che aiuta a costruire tutta la struttura, ma nell’era moderna, rappresenta un elemento fondamentale perché viene installato sulla piattaforma che detiene il 90% del pubblico che si affida allo streaming musicale e questo dato indica palesemente l’importanza di Spotify e ne determina il ruolo di attore principale nel mercato musicale moderno.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e ricevi uno SCONTO del 25% sul Tuo Primo Acquisto